La Macina di San Cresci


affresco_icone In-depth course on the fresco technique used in making icons.

Students will be closely supervised through the following stages: preparation of the support (various types of support) ,arriccio (brown coat) ,velo (final plaster skin) ,design,sinopia technique ,dusting ,timeframe ,painting .A short list of publications on the subject will also be included.

 

 

 Il programma è rivolto ad artisti e curatori stranieri ed italiani ed è aperto all'autocandidatura.

E' concepito come un laboratorio in progress e consiste di un soggiorno da 7 a 90 giorni ( periodi più lunghi possono essere concordati).

Ogni artista lavora alla sua ricerca personale e l'attività di residenza si realizza attraverso la produzione e l'esposizione di progetti  creati durante il periodo di soggiorno, in modo indipendente o insieme ad artisti di altri paesi, interagendo con loro e sviluppando idee comuni sull'arte e la cultura, e in momenti di presentazione del lavoro degli artisti ospiti, attraverso open studio e workshop.

Come archivio delle attività è prevista la pubblicazione di un annuario rappresentativo delle varie esperienze ospitate e realizzato usando foto e testi degli artisti e degli eventi .

Discipline :

ARTI VISIVE
FOTOGRAFIA
PITTURA
SCULTURA
LETTERATURA

 

 
Il programma è aperto tutto l'anno.
 

Come proporre la propria candidatura

Il candidato deve inviare :

  1. Il modulo di iscrizione ( da scaricare dal sito)
  2. Currcilum Vitae
  3. Esempi di recenti lavori ( fotografie, cataloghi, pubblicazioni, articoli, CD, ecc; per gli scrittori : un breve scritto)
  4. Una descrizione del progetto che intende svolgere durante la residenza
  5. La data desiderata per il soggiorno

Il materiale può  essere inviato per email a : info@chianticom.com

o  per posta a :

La Macina di San Cresci
Pieve di San Cresci 1
50022 Greve in Chianti (FI)
Italy
 

Procedura di selezione

I candidati sono selezionati in base al progetto artistico proposto.
Le decisioni sono prese da una commissione composta da esponenti del Comune di Greve in Chianti e uno staff di artisti e professionisti.

 

Presentazione del lavoro dell'artista

Per l'artista che durante il soggiorno avrà sviluppato un progetto particolarmente interessante verrà organizzata una mostra. Durante questo evento pubblico l'artista potrà testare le proprie idee con altri artisti, curatori e con il pubblico in generale.

Con l'accettazione della candidatura e il periodo di soggiorno l'artista autorizza la pubblicazione del proprio lavoro sul  nostro sito web e sul catalogo annuale.

 

 

la_macina00001

 

La Macina di San Cresci è membro di RES ARTIS, Associazione Internazionale di Residenze per Artisti fondata in Olanda nel 1993, il più numeroso network di residenze con i suoi 200 membri attraverso tutti i continenti.

 
Le residenze per artisti sono esperienze preziose di studio,informazione ed interazione.
Obiettivo del programma residenziale è quello di dar vita ad una piattaforma per la creazione individuale, ma anche collettiva, offrendo agli artisti nuove opportunità di incontro.

Le "pensioni per artisti" sono sempre state considerate qualcosa di molto prestigioso ed ancora oggi , anzi ancor più oggi, questa necessità di ritrovo fra artisti e questo sistema di vivere tra di loro, diventa un fenomeno funzionale , di arricchimento collettivo e di dialogo interculturale .

La Macina di San Cresci nasce quindi in risposta alla tendenza verso un nomadismo culturale che coinvolge l'attualità, per dar vita ad un'esperienza esclusiva . In questo modo si proprone sul territorio come valore aggiunto . Contenitore del progetto è la dimensione di una casa, un'abitazione , un luogo che conserva le tracce del proprio vissuto , permeato dal proprio genius loci , ma al tempo stesso permeabile , punto di passaggio, costantemente in trasformazione.

 

 

Page 3 of 3